La progettazione svolge un ruolo critico nel definire l’impatto ambientale di un prodotto. Applichiamo rigorosi principi di design per migliorare le prestazioni ambientali dei nostri prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.
Nel 1992 abbiamo sviluppato il nostro programma Design for Environment per valutare in maniera formale i fattori che incidono sulle prestazioni di sostenibilità nelle intere fasi di progettazione e sviluppo dei prodotti. Attualmente chiamiamo questo programma Design for Circularity, nome che riflette il modo in cui stiamo progettando prodotti e processi aziendali per un’economia circolare.
Utilizziamo un approccio scientifico per valutare i nostri prodotti, identificare e dare priorità alle possibilità di miglioramento e definire obiettivi. Tra le priorità di progettazione più rilevanti, ci impegniamo a: incrementare l’utilizzo di materiali riciclati e rinnovabili e ad adottare pratiche responsabili per la gestione delle sostanza chimiche; migliorare la riparabilità, la riutilizzabilità, la longevità e la riciclabilità dei prodotti; migliorare continuamente l'efficienza energetica dei prodotti e includere in essi caratteristiche di accessibilità. Il nostro programma ha subito un’evoluzione continua in seguito agli sviluppi tecnologici e scientifici, alle modifiche della nostra supply chain e alla domanda dei clienti.
- Analisi del ciclo di vita (LCA): HP si serve dell’analisi del ciclo di vita (LCA) e dell’analisi dell’impronta di carbonio di un prodotto (PCF)1 per quantificare gli impatti ambientali dei nostri prodotti, analizzare possibili alternative e puntare a migliorare le prestazioni dei prodotti che offrono valore ai nostri clienti e alla nostra azienda.
- Durata, riparabilità e riutilizzabilità: i prodotti HP hanno spesso giudizi molto alti per quanto riguarda durata e riparabilità. Offriamo servizi per l’ottimizzazione, la manutenzione e il rinnovamento che estendono la vita del prodotto, acquisiscono più valore dalle risorse naturali e riducono l’impatto ambientale.
- Print-as-a-service e compute-as-a-service: le soluzioni basate sui servizi di HP sono progettate per fornire un valore maggiore ai clienti tramite un ridotto impatto ambientale e costi minori. I clienti possono accedere alle tecnologie più moderne mentre HP gestisce il parco dispositivi: una relazione continua che fornisce preziose informazioni sul comportamento e sulle esigenze degli utenti finali. Le nostre offerte di servizi comprendono la manutenzione, che ha il potenziale per mantenere l’hardware operativo per più tempo, riducendo gli sprechi.
- Riparazione, riutilizzo e riciclo dei prodotti: quando i nostri prodotti raggiungono la fine del loro ciclo di vita, i nostri eccellenti programmi di riparazione, riutilizzo e riciclo aiutano a garantire che i prodotti e i materiali vengano riutilizzati, mantenendo il più a lungo possibile il loro valore al massimo livello. Questi programmi riducono i rifiuti, possono dare nuova vita a materiali e prodotti e supportano il nostro impegno verso un futuro circolare più efficiente dal punto di vista dei materiali.
- Efficienza energetica: l’energia consumata dai nostri prodotti durante il loro utilizzo è uno dei fattori che contribuisce maggiormente a creare la nostra impronta carbonica e idrica. Per aiutare i nostri clienti a ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra, progettiamo prodotti con una particolare attenzione all’efficienza energetica e offriamo convenienti soluzioni basate sui servizi create per offrire maggiore valore ai clienti tramite un ridotto impatto ambientale e costi minori.
- Utilizzo sostenibile delle sostanze chimiche: aspiriamo a un mondo in cui i nostri prodotti e le nostre operazioni utilizzano materiali e sostanze chimiche che non causano danni. Da oltre due decenni ci stiamo impegnando a far sì che l’industria elettronica adotti delle alternative più sicure ai materiali potenzialmente pericolosi.
- Aumento dei contenuti riciclati: siamo sia fornitori che utilizzatori di materiali recuperati e incorporiamo materiali riciclati e riciclabili nei nuovi prodotti HP. Ciò contribuisce ad accelerare lo sviluppo del mercato globale per i materiali recuperati e riciclati e sostenere così il passaggio a un’economia circolare.
- Materiali rinnovabili: HP si concentra sull’approvvigionamento di materiali rinnovabili2 gestiti in modo responsabile, al fine di proteggere gli ecosistemi e le risorse per le generazioni future. Ci impegniamo a garantire che la carta e gli imballaggi a base di fibre di HP provengano da materiali riciclati o certificati e stiamo cercando di sostituire l’utilizzo di imballaggi in plastica monouso con altri a base di fibre.
- Imballaggi innovativi: la nostra strategia di imballaggi sostenibili si concentra su tre aree: eliminare, innovare e promuovere la circolarità, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente e di progredire verso un’economia circolare e senza emissioni di carbonio.
Le attività di progettazione e sviluppo dei prodotti della categoria personal computing, delle soluzioni di stampa aziendali LaserJet e delle soluzioni di stampa InkJet di HP hanno ottenuto la certificazione ISO 14001 dalla International Organization for Standardization. Eseguiamo costantemente dei controlli di conformità interni che vengono valutati rispetto alle migliori pratiche del settore.
Andare all’indirizzo www.hp.com/go/factoryexpress per ulteriori informazioni.
1 Per meglio comprendere le prestazioni dei singoli prodotti e del nostro portafoglio nella sua totalità, conduciamo analisi dell’impatto ambientale del prodotto (PCF), un sottoinsieme dell’analisi del ciclo di vita (LCA), su tutti i desktop, notebook, tablet, workstation, thin client, computer all-in-one e display HP aziendali. Queste analisi offrono una stima delle emissioni totali di gas serra associate a un prodotto durante il suo ciclo di vita e includono le emissioni da estrazione dei materiali, produzione, distribuzione, utilizzo e gestione del fine vita dei prodotti. Per valutare e segnalare i dati completi sull’impatto ambientale dei nostri sistemi personali, estrapoliamo questi risultati in modo da coprire più del 99% delle vendite totali di sistemi personali (per unità e per ricavo) durante l’anno di riferimento.
2 Come definito dagli standard della Global Reporting Initiative, per materiale rinnovabile si intende “materiale derivato da ingenti risorse che vengono rapidamente reintegrate dai cicli ecologici o dai processi agricoli, in modo che i servizi forniti da queste e da altre risorse collegate non siano posti a rischio e rimangano disponibili per la prossima generazione”.